La ‘Cap Polyposis’ è una entità clinica piuttosto rara, descritta in poche decine di casi nella letteratura (la prima descrizione risale al 1985), caratterizzata dalla presenza di numerose formazioni di aspetto polipoide localizzate prevalentemente nel retto-sigma. L’aspetto endoscopico delle formazioni polipoidi è caratteristico, per la presenza, sulla loro sommità, di un agglomerato biancastro di tipo fibrino-purulento.
La colorazione vitale, con blu di metilene, viene assorbita dall’agglomerato adeso alla sommità delle lesioni. La diagnosi differenziale va posta con le coliti idiopatiche e con le lesioni polipoidi riscontate nella sindrome dell’ulcera solitaria del retto.